
Risorse umane
Il software Rintrax è un sistema di gestione logistica interamente progettato da Integra, per consentire al cliente di adempiere a tutti gli obblighi normativi previsti su sicurezza e tracciabilità alimentare, nonché per massimizzare l’ efficienza logistica e offrire una garanzia di qualità certificata ai propri prodotti.
Rintrax consente di tracciare da monte a valle tutti i passaggi del prodotto fra i vari TCP (Traxability Control Point) attraverso l’elaborazione e la stampa di etichette secondo gli standard INDICOD.
Gli strumenti di lettura invece comunicano direttamente con il software per l’elaborazione dei documenti necessari alla giacenza dei prodotti in magazzino o alla loro movimentazione in entrata e in uscita.
Il copacker a cui viene affidata da terzi la produzione, deve assicurare il controllo dei processi produttivi per i propri clienti congiuntamente a quello dei prodotti con il suo marchio. Nasce quindi l’esigenza del copacker di integrare le informazioni del proprio sistema di tracciabilità con quelle dei propri clienti.
Integra ha sviluppato un modulo RINTRAX Copacker dedicato, in grado di offrire diversi vantaggi:
Gli strumenti con cui RINTRAX copacker raggiunge questi obbiettivi sono:
Una delle principali funzioni del modulo Rintrax Copacker è la gestione delle liste di entrata che rappresenta un’integrazione del sistema di entrata delle merci già esistente. Questa funzione consente di utilizzare il sistema delle liste di entrata per registrare tutte le informazioni relative alla provenienza delle merci, riutilizzando l’identificativo SSCC del produttore.
Selezionando nella sezione dedicata alla composizione di una nuova lista di entrata la voce “Nuova Lista” è possibile compilare i campi che consentono la generazione automatica dell’identificativo della lista.
Una volta creata la lista è possibile aggiungere le pedane in entrata indicando codice prodotto e numero di pedane.
Terminata la fase di compilazione della lista si può procedere con il salvataggio e la stampa cartacea del documento.
Nella parte superiore del documento sono esposti i dati di testata e l’elenco dei prodotti; ciascun prodotto riporta il barcode del codice EAN dell’azienda che riceve la merce, necessario per poterlo distinguere dall’EAN del azienda terza.
Nella parte inferiore del documento invece è esposto il numero di lista di entrata in formato barcode.